3° Passo
Come aumentare la mia capacità di guadagno
(senza sacrificare la vita di oggi)
È così importante massimizzare il risparmio?
Sì, perchè ti fa vivere meglio.
La capacità di generare risparmio rimane per molti un argomento astratto o troppo complesso. Generalmente, si considera il risparmio come ciò che avanza dalle entrate del mese, una volta tolte tutte le spese. La maggioranza delle persone non sa che ci sono delle leve a portata di mano per aumentare il risparmio mensile, al di là di ridurre le spese, che chiunque può manovrare semplicemente acquisendo le informazioni e l’atteggiamento mentale che gli mancano.
Poichè nessuno te l’ha mai insegnato, se non aggiorni le tue informazioni, sei destinato a vivere una qualità della vita peggiore di quella che potresti vivere.
Con MPW recuperi il gap culturale.
Come alzare la mia capacità di risparmio
MPW ti accompagna a scoprire come alzare la tua capacità di risparmio, ma fa qualcosa in più
MPW ha deciso di contribuire direttamente al tuo recupero economico, pagandoti il passaparola se qualche tuo amico si abbona.
Il bello è che ti paga ogni mese fino a quando il suo abbonamento rimane attivo.
Non solo, MPW ha strutturato questo benefit in modo che ti sia più utile possibile.
(vedi MPW 120.1 – $urplus Program xxxxxxx)
1 – Verifica se quello che hai/avete a portata di mano può generare più guadagni o minori spese.
Le leve sono essenzialmente due:
- Entrate attive – quelle che derivano dal tuo lavoro.
spiegare brevemente
- Entrate passive – quelle che non derivano dal lavoro
per esempio quella che dai tuoi comportamenti come il Cashback o dalle tue relazioni come il Memeber-get-member.
spiegare brevemente
- Uscite intelligenti
Sei già consapevole che non tutte le spese che fai sono intelligenti, non ti migliorano la qualità della vitadi qualcuna addirittura ti penti. Evitarle non ti dà nessuna utilità pratica. Perchè sia utili devi evitarle abituandoti a trasferire il loro controvalore sul tuo conto risparmio.
piano di risparmio per arrivare, scadenza dopo scadenza, all’appuntamento (vedi scalable capital è spiegato molto bene)
2 – Poichè quello che non pianifichi oggi, inciderà comunque sulla Qualità della tua Vita, da ora fino all’ultimo giorno, ti conviene orientare l’atteggiamento mentale in funzione della tua convenienza e attivare questo percorso
1 – aprire un conto risparmio su una nuova banca (di quelle a costo zero e che permettono i sottoconti esempio Scalable Capital, BBVA, etc.) su cui far confluire il tuo risparmio, in modo da sapere che c’è e che fa da centro di smistamento per ogni singolo Progetto di Vita (sottoconto). Avrai così un sistema dinamico che ti darà soddisfazione veder crescere.
2 – verificare se si possono creare le condizioni per aumentare le entrate da lavoro (tool….) in modo da poter aumentare la capacità di risparmio.
3 – verificare se si possono creare le condizioni per creare delle entrate passive:
- member-gets-member – valorizzare in modo sistematico il passaparola. Non come attività, ma come abitudine a passare dal passaparola gratuito in cui trae ventaggio solo colui che ha un cliente in più, ad un passaparola in cui anche tu vieni premiato. Moltissime sono le aziende che abitualmente pagano chi porta clienti: una per tutte l’American Express che paga anche 250€ il passaparola.
- cash-back – c’è ne è una infinità attorno a noi, ma o non vengono sfruttati sistemanticamente oppure non vengono percepiti chè troppo spesso dispersi nei nostri conti. Invece riunendo i tanti rivoli che ogni cashback può rappresentare su un’unico conto arrivano a costituire un flusso che alza la capacità di risparmio.
- coupon e sconti – un sistema basato su xxxxxxxxxxxxxxxxxx
4 – Uscite smart – vale a dire abituarsi ad eliminare le uscite stupide (senza peggiorare la qualità della vita):
- inconsapevoli
- rinegoziabili (usciredall’abitudine banca, telefono, etc.)
- inutili (quante cose abbiamo nei cassetti usate solo una volta)
Per abituarsi alle solo uscite smart, darsi ogni mese come obiettivo un target di uscite stupide da eliminare o continuare a mantenere eliminate. Poi per dare volore, versare il target raggiunto sul conto risparmio.
in più, tieni conto di:
$urplus Program
MPW per contribuire al processo di innalzamento dellea tua capacità di risparmio, ha deciso di pagare agli abbonati che portano altri abbonati le spese di marketing risparmiate. Anche in questo caso il passaparola non è un’attività, totalmente volontario e limitato alle poche persone più vicine.
MPW ha scelto di crescere per linee interne (member-gets-member) proprio per dare un apporto significativo ai propri abbonati. Perchè questo dasse il massimo risultato ha portato forfettariamente il pagamento del passaparola al 50% del prezzo dell’abbonamento, lo ha reso ripetuto ogni mese legandolo al fatto che gli abbonamenti sono mensili e strutturandolo su due livelli. Tre leve di reddito che ti aiuteranno molto. (MPW 120.1 $urplus Program)
Note utili per la compilazione
Per ogni progetto indica quanto costa ai valori di oggi e quando ti piacerebbe che fosse raggiunto. Con questi dati ipotizza di rateizzarlo (vedi sotto come fare).
Non servono le cifre precise in quanto ogni 5/10 anni sentirai l’esigenza di aggiornare i Progetti di Vita perchè con l’età che aumenta, possono mutare le esigenze.
- Immobili – Vedi su immobiliare.it come si identifica un immobile in vendita. C’è il valorizzatore che rapporta la casa ai valori delle transazioni in quel momento per la zona di tuo interesse.
- Previdenza – TFR – lasciarlo in azienda, per poi riceverlo al termine del rapporto di lavoro; non offre rendimenti, ma a esso si applica un tasso di rivalutazione costituito dall’1,5% fisso più il 75% dell’inflazione annua;
Se fino a qualche anno fa lasciare il TFR in azienda era la norma, oggi è facoltà del lavoratore scegliere di versare o non versare il TFR in un fondo pensione. La scelta di destinarlo alla previdenza complementare è attualmente la migliore.
Esempi di rendimenti di Top 5 Fondi Pensione Aperti (Ultimi 5 Anni)
Fondo Azionario Zeta: Rendimento annualizzato del 6,5%
Fondo Bilanciato Eta: Rendimento annualizzato del 4,3%
Fondo Azionario Theta: Rendimento annualizzato del 6,2%
Fondo Obbligazionario Iota: Rendimento annualizzato del 3,1%
Ulteriore alternativa, mettere il TFR in un ottimo fondo pensione azionario.
Università – In Italia, i costi universitari variano notevolmente a seconda dell’ateneo, del corso di laurea e della città. Le università pubbliche richiedono in media tra i 1.000 e i 3.000 euro l’anno per le sole tasse universitarie. Queste cifre vanno raddoppiate per i e le spese accessorie. Se l’università è in un’altra città, vanno considerati vitto ed alloggio per cui il costo totale per un corso universitario quinquennale può arrivare a circa 50.000-70.000 euro.
Calcolatori:
- se tra 15 anni vuoi 100, devi scoprire quanto accumulare mensilmente per 15 anni: Interesse composto – tenere l’interesse annuale all’1%* – https://economiapertutti.bancaditalia.it/calcolatori/calcolatore-dell-interesse/
- Rata del mutuo – tenere l’interesse annuale al 3%* – https://economiapertutti.bancaditalia.it/calcolatori/calcolatore-della-rata-del-mutuo/
- Previdenza integrativa – http://epheso.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/PrevIntLightSole24Ore/Calcola1_Sole24Ore.aspx?ID=Sole24Ore
- Previdenza integrativa – https://postevita.poste.it/creare-la-tua-pensione.html
- Altri calcolatori: https://economiapertutti.bancaditalia.it/calcolatori/?dotcache=refresh
- Orientativamente tieni presente che nel mondo, chi non può/vuole contare su nessuna pensione, deve accumulare un capitale tale che, una volta uscito dal mondo del lavoro (libertà finanziaria), copra le spese annuali per tutti gli anni che presume di vivere: https://movimentofire.it/calcolatore-fire/
- https://www.inflationtool.com/
Altri calcolatori messi a disposizione dalle Istituzioni:
SE VUOI SAPERNE DI PIU’
Quanto risparmiare ogni mese
Al di là dei tuoi Progetti di Vita determinano quanto ti serve risparmiare ogni mese, è interessante sapere quale è la quantità di risparmio generalmente consigliata.
Ovviamente non esiste una una risposta universale, perchè sono tanti gli elementi da prendere in considerazione, tuttavia, molti esperti di finanza personale suggeriscono una regola di base: risparmiare circa il 20% del proprio stipendio ogni mese.
Lo schema ritenuto virtuoso è 50/30/20 delle entrate mensili, vale a dire:
- 50% per le spese necessarie, non negoziabili per assicurare la qualità di base della vita corrente;
- 30% per i desideri, come uscite, viaggi e altre attività ricreative, per assicurare una vita corrente di soddisfazione;
- 20% per il risparmio, destinato a realizzare i Progetti di Vita per assicurare una vita futura di soddisfazione. Sapere di aver pianificato questi obiettivi e di stare accumulando risparmio per realizzarli incide psicologicamente e migliora la qualità della vita corrente.
Il fatto che 9 persone su 10 dichiarino di vivere una qualità della vita insoddisfacente, nella gran parte dei casi dipende dalla consapevolezza di non costruirsi un futuro solido economicamente che lascia solo al caso la possibilità di raggiungere qualche Progetto di Vita. Sapere di non guidare la propria vita, ma di subirla è la causa di grande insoddisfazione.
MPW, niente formule magiche, solo piedi per terra e passi giusti
Con la diffusione dei social, molte persone sono trascinate ad inseguire cose che nella sostanza non danno nulla di concreto e che non possono contribuire alla vita soddisfatta che vogliono. Per averla bisogna invece individuare i fattori fondamentali (diversi per ciascuno di noi), quelli che ognuno sente essere i pilastri della propria vita.
Nel percorso MPW, innazitutto devi scoprire la risposta alla domanda fondamentale: “Quale vita voglio vivere e quale futuro voglio costruire?” in modo da avviare un viaggio che concretizza quella serie di concetti chiave che ti rendono la vita soddisfatta, ti liberano dall’ansia di non avere abbastanza soldi, danno certezza ad un futuro altrimenti incerto, ti danno serenità già fin da oggi.
Con MPW ri trasformi in una persona informata e consapevole, capace di vedere tutto l’arco della vita come un viaggio che per essere ben vissuto occorre che sia organizzato e non casuale.
Per te cosa vuol dire vivere soddisfatto?
9 persone su 10 dichiarano di non essere soddisfatti della vita che fanno.
Ma spesso non sanno nemmeno cosa sia realmente essere soddisfatti: mischiano sogni, fantasie, aspirazioni, progetti.
Le persone soddisfatte, invece hanno le idee chiare su quelli che sono i loro progetti di vita e vivono per realizzarli.
Ogni giorno vivono soddisfatti perchè sono consapevoli di quello che stanno facendo.
Per loro sarà bello raggiungere gli obiettivi, ma è già bello il percorso.
Per te quali sono i Progetti di Vita che senti che ti muovono interiormente quando ci pensi?
Quanti soldi serviranno e per quando
Una volta individuati devi anche definire quanti soldi, pensi che serviranno (2° passo).
Ora, devi decidere il quando, vale a dire le scadenze ideali in cui vorresti raggiungere ogni singolo obiettivo.
Qualche esempio di progetti di vita:
- mandare i figli all’università tra 10 anni
- comprare una casa e aver finito di pagarla entro i 45 anni
- comprare un appartamento al mare e averlo finito di pagare entro i 50 anni
- creare un fondo bel cuscinetto economico per il fondo imprevisti entro3 anni
- andare in pensione a 40 anni
- etc.