2° Passo

Come fare

  • Continua ad affinare la tua bozza inserendo accanto al quando anche il quanto, vale a dire indica quanti soldi ti servono per realizzarli tutti alle scadenze che vorresti. 
  • Aggiorna il tuo piano sul form che trovi qui
  • Non serve che questo piano sia preciso negli importi, perchè in questa fase ti serve avere chiari gli ordini di grandezza, ad oggi, dei tuoi Progetti di Vita. 
  • Infatti, con il passare del tempo, probabilmente ogni 5 o 10 anni, sarai tu stesso a volerlo aggiornare perchè cambieranno le tue esigenze e la tua visione del tuo futuro di quel momento là.
  • Inoltre fallo ai prezzi di oggi, perchè l’importante sarà, via via che accumuli risparmio, mantenere il suo potere d’acquisto, con la strategia indicata al 5° passo, evitando ogni rischio che al momento in cui serviranno, non ci siano tutti i soldi previsti.

Passo 2 

Quale è la capacità di risparmio complessiva mensile che mi serve

In basso le istruzioni per la compilazione facilitata

Istruzioni per la compilazione facilitata

Per ogni progetto indica quanto costa ai valori di oggi e quando ti piacerebbe che fosse raggiunto. Con questi dati ipotizza di rateizzarlo (vedi sotto come fare). Non servono le cifre precise in quanto ogni 5/10 anni sentirai l’esigenza di aggiornare i Progetti di Vita perchè con l’età che aumenta, possono mutare le esigenze.

  • Indica se hai del risparmio mensile ancora disponibile, da dedicare ai nuovi progetti.
  • Calcola (orientativamente) quanto ti serve di nuovo risparmio mensile per realizzare i tuoi Progetti di Vita
Caricamento form in corso…

Tutti sanno che bisogna risparmiare, molti lo fanno perchè hanno in mente qualche obiettivo, pochi hanno un piano organico degli obiettivi da raggiungere. 

Fare un piano è il presupposto per raggiungere qualsiasi obiettivo in qualsiasi campo, per cui se vuoi avere una vita soddisfatta devi scoprire quali sono i tuoi veri, irrinunciabili Progetti di Vita e pianificare quanto nuovo risparmio ti serve, se tutti i tuoi obiettivi sono alla tua portata o se ne devi ridimensionare qualcuno. 

Ma è anche lo stimolo ad esplorare se e come sia possibile aumentare le entrate, di qualsiasi tipo, ed ottimizzare le uscite. Questo ti consente di potenziare la tua capacità di  risparmio in modo che sia adeguata ai tuoi obiettivi.

Sapendo quando devi risparmiare ogni mese, sai anche se hai soldi in più, da accumulare in ricchezza senza obiettivi.

E’ certo che nessuno ha potuto scegliere dove nascere e crescere.

  • Alla maggioranza delle persone è capitato di farlo in contesti sociali che non forniscono una adeguata educazione economico-finanziaria, indispensabile per il mondo di oggi.
  • Quanto siano decisive queste informazioni è dimostrato dal fatto che tutte le persone che vincono grosse cifre in pochissimi anni ritornano dov’erano (le statistiche dicono mediamente due anni).
  • E’ evidente che conviene recuperare questo gap culturale involontario, altrimente avrai una vita insoddisfacente, inferiore a quella che potresti avere, solo sapendo qualcosa in più.
  • Non è ragionevole vivere male solo perche sei vittima di una vera e propria discriminazione, dovuta totalmente a caso.
  • La piattaforma MPW riunisce e dà accesso a tutto quello che ti serve per recuperare gli aspetti essenziali e per mettere in atto azioni concrete per realizzare i tuoi Progetti di Vita.
  • Ti consente di fare l’investimento migliore del mondo: quello su te stesso.

Ci sono diversi motivi che consigliano questo

  1. Semplicità
  2. I Progetti di Vita di oggi sono destinati a cambiare nel tempo perchè la tua visione di che cosa ti dà soddisfazione realizzare, cambia nel tempo e quindi qualche progetto è destinato sicuramente ad essere modificato o sostituito da altro che nel frattempo tu riterrai maggiormente appagante. E’ inutile, quindi, fare calcoli sofisticati, per qualcosa che probabilmente cambierà in qualche sua parte.
  3. La realizzazione dei Progetti di Vita consiste sostanzialmente nell’avere i soldi che servono alle varie scadenze. Quindi hai il problema di mantenere il potere di acquisto del risparmio che accumuli mese dopo mese, nonostante l’inflazione (https://www.inflationtool.com/). Pericoloso defocalizzarti da questo obiettivo principale.

Per comprendere meglio il concetto devi tener conto che i risultati di ogni tuo investimento non saranno quelli pubblicati sui giornali, ma queli del tuo caso specifico. Ecco un esempio di quello che avviene nella realtà:

  • lo S&P 500 ha registrato un rendimento medio annuo del 8,6% dal 2000 al 2021, superando di gran lunga l’inflazione media annua dell’ 1,8% nello stesso periodo. Sembrerebbe un apprezzamento notevole rispetto all’inflazione.
  • Ma non è detto che questo valga per tutti, infatti supponiamo che un investitore avesse investito $100.000 nell’indice S&P 500 alla fine del 2001 e avesse mantenuto l’investimento fino alla fine del 2021. L’investimento sarebbe cresciuto a circa $588.898, con un rendimento annuo medio del 8,6%. Tuttavia, se l’investitore avesse perso anche solo 5 giorni di crescita del mercato durante questi 20 anni, l’investimento sarebbe potuto anche decrescere fino a circa $372.018, equivalente a un -37% del valore finale atteso.
  • Questo dimostra l’importanza sia del timing (dipende quando investi tu), sia del riuscire a mantenere gli investimenti sempre, sia durante i periodi di massima performance del mercato che quelli di massima discesa (ma pochi ci riescono perchè le emozioni sono difficilmente gestibi), perchè anche questo incide in modo determinante sul risultato finale.