1° Passo
Quali sono i Progetti di Vita che mi faranno dire di vivere una vita soddisfatta.
Come fare
- Il 1° passo è l’ la parte più delicata del tuo piano. Devi immaginare la vita che hai davanti e quello che, secondo te, te la renderà felice di viverla.
- Inizia con una bozza che, riflettendoci, renderai sempre più precisa, fino ad arrivare alla versione definitiva di come, oggi, tu veda il tuo futuro.
- Questo piano non si scrive in un giorno, devi meditarlo e messo a punto per scoprire e definire come vuoi che sia il tuo futuro di reale soddisfazione.
- Se vivi in coppia, questo piano conviene che sia frutto della visione di entrambi, attraverso un confronto approfondito, vero e sincero. Le statistiche dicono che molte coppie finiscono per problemi economici; per cui questo piano è anche uno strumento che rafforza la coppia.
- Suddividi il tuo piano tra gli obiettivi che hai già raggiunto, quelli che già stai conseguendo (e per i quali stai già dedicando del risparmio) e gli altri Progetti di Vita che vuoi realizzare per avere la vita soddisfatta che desideri (e per i quali serve nuovo risparmio da accumulare mensilmente).
- Non è necessario che le cifre siano precise, ma solo orientative, perchè ogni 5 o 10 anni sentirai l’esigenza di aggiornarlo via via, che con il tempo, cambieranno le tue esigenze e la tua visione del tuo futuro.
Elenca qui tutti i tuoi Progetti di Vita
Passo 1
Quali sono i Progetti di Vita che mi faranno dire di vivere una vita soddisfatta.
In basso le istruzioni per la compilazione facilitata
Istruzioni per la compilazione facilitata
Progetti di Vita
Come riconoscerli? Sono quelli che ti muovono interiormente, che sono radicati nei tuoi pensieri e per raggiungere i quali sei disposto a fare dei sacrifici. Diversi dai sogni e dalle aspirazioni che spesso sono momentanee e per le quali non saresti disposto a fare reali sacrifici.
Crea/create un elenco
Prima sarà una bozza, poi rivedilo giorno dopo giorno, fino alla versione definitiva.
Se vivi in coppia stabile, la stesura dei Progetti di Vita conviene che sia espressione comune.
A – Progetti già realizzati
Esempio:
- il Fondo Imprevisti che hai già accantonato
- quanto hai già accantonato ed hai sul conto corrente e/o investito
- etc.
B – Progetti già in fase di realizzazione
Esempio:
- l’abitazione per la quale si sta già pagando il mutuo
- il Fondo Integrativo della Pensione per il quale ogni mese è in corso un accantonamento,
- la rata della macchina,
- etc.
C – Nuovi Progetti che vuoi realizzare
(quelli che ti mancano per essere soddisfatto)
Esempio:
- Quali acquisti / spese importanti hai in programma? Vacanze, cambio auto, etc.?
- Vuoi costituire/integrare il tuo fondo imprevisti per sentirti difeso in caso di incidenti, perdita momentanea del lavoro, etc.?
- Vuoi attivare delle assicurazioni (incendio e furto casa, morte, invalidità, etc)?
- Desideri costruire un fondo studi per i tuoi figli?
- Hai ragionato sulla pensione? Quanto sei lontano? Che aspettative hai? Hai previsto, a soldi di oggi, per vivere come vorresti?
- Sei soddisfatto del tuo patrimonio immobiliare? Hai in mente qualcosa? Una seconda casa?
- Pensi di doverti preparare per iniziare un’attività in proprio?
- andare in pensione a 40 anni
- etc.
Per avere maggiore chiarezza, conviene suddividere temporalmente il tuo piano
Obiettivi a breve termine
- Priorità elevata >>> Fondo di emergenza??? quantificare e dare una scadenza
- Priorità elevata >>> Assicurazione contro eventi che bloccano o riducono le entrate per la sopravvivenza economica
- Priorità media – >>> Barca a vela ??? quantificare e dare una scadenza
- Priorità media – >>> ??? quantificare e dare una scadenza
Obiettivi a medio termine
- Priorità elevata – >>> Studi per i figli? quantificare e dare una scadenza
- Priorità media – >>> Casa per le vacanze? quantificare e dare una scadenza
- Priorità media – >>> ??? quantificare e dare una scadenza
Obiettivi a lungo termine
Priorità elevata – >>> rendita vitalizia che neutralizzerà il Longevity Risk e darà la certezza di una vecchiaia tranquilla. Quantificare e dare una scadenza
Note utili per la compilazione
Per ogni progetto indica quanto costa ai valori di oggi e quando ti piacerebbe che fosse raggiunto. Con questi dati ipotizza di rateizzarlo (vedi sotto come fare).
Non servono le cifre precise in quanto ogni 5/10 anni sentirai l’esigenza di aggiornare i Progetti di Vita perchè con l’età che aumenta, possono mutare le esigenze.
- Immobili – Vedi su immobiliare.it come si identifica un immobile in vendita. C’è il valorizzatore che rapporta la casa ai valori delle transazioni in quel momento per la zona di tuo interesse.
- Previdenza – TFR – lasciarlo in azienda, per poi riceverlo al termine del rapporto di lavoro; non offre rendimenti, ma a esso si applica un tasso di rivalutazione costituito dall’1,5% fisso più il 75% dell’inflazione annua;
Se fino a qualche anno fa lasciare il TFR in azienda era la norma, oggi è facoltà del lavoratore scegliere di versare o non versare il TFR in un fondo pensione. La scelta di destinarlo alla previdenza complementare è attualmente la migliore.
Esempi di rendimenti di Top 5 Fondi Pensione Aperti (Ultimi 5 Anni)
Fondo Azionario Zeta: Rendimento annualizzato del 6,5%
Fondo Bilanciato Eta: Rendimento annualizzato del 4,3%
Fondo Azionario Theta: Rendimento annualizzato del 6,2%
Fondo Obbligazionario Iota: Rendimento annualizzato del 3,1%
Ulteriore alternativa, mettere il TFR in un ottimo fondo pensione azionario.
Università – In Italia, i costi universitari variano notevolmente a seconda dell’ateneo, del corso di laurea e della città. Le università pubbliche richiedono in media tra i 1.000 e i 3.000 euro l’anno per le sole tasse universitarie. Queste cifre vanno raddoppiate per i e le spese accessorie. Se l’università è in un’altra città, vanno considerati vitto ed alloggio per cui il costo totale per un corso universitario quinquennale può arrivare a circa 50.000-70.000 euro.
Calcolatori:
- se tra 15 anni vuoi 100, devi scoprire quanto accumulare mensilmente per 15 anni: Interesse composto – tenere l’interesse annuale all’1%* – https://economiapertutti.bancaditalia.it/calcolatori/calcolatore-dell-interesse/
- Rata del mutuo – tenere l’interesse annuale al 3%* – https://economiapertutti.bancaditalia.it/calcolatori/calcolatore-della-rata-del-mutuo/
- Previdenza integrativa – http://epheso.24oreborsaonline.ilsole24ore.com/PrevIntLightSole24Ore/Calcola1_Sole24Ore.aspx?ID=Sole24Ore
- Previdenza integrativa – https://postevita.poste.it/creare-la-tua-pensione.html
- Altri calcolatori: https://economiapertutti.bancaditalia.it/calcolatori/?dotcache=refresh
- Orientativamente tieni presente che nel mondo, chi non può/vuole contare su nessuna pensione, deve accumulare un capitale tale che, una volta uscito dal mondo del lavoro (libertà finanziaria), copra le spese annuali per tutti gli anni che presume di vivere: https://movimentofire.it/calcolatore-fire/
- https://www.inflationtool.com/
Altri calcolatori messi a disposizione dalle Istituzioni:
SE VUOI SAPERNE DI PIU’
>>> Metti a fuoco i tuoi Progetti di Vita, quelli che ti faranno dire di vivere una vita soddisfatta
Tu, nella vita non vuoi vivere solo “la quotidianità”, il giorno dopo giorno. Come tutti, tu vuoi anche raggiungere qualcosa in più, hai delle ambizioni, dei progetti, dei sogni.
Per realizzare quelli che senti come irrinunciabili, servono soldi. Questo è il momento di decidere quali sono davvero importanti per te e farne i tuoi Progetti di Vita. E poi, subito, iniziare a realizzarli con MPW.
Per individuare quali sono realmente i tuoi Progetti di Vita, devi domandarti, uno per uno, che cosa saresti disposto a fare per realizzarli.
Quelli per i quali non sei convinto che riusciresti ad impegnarti ed a fare dei sacrifici per raggiungerli, scartali, perchè non sono veri Progetti di Vita, ma solo ambizioni, sogni, fantasie.
>>> Domande che aiutano ad individuarli
>>> Ecco qualche spunto di riflessione:
- Quali acquisti / spese importanti hai in programma? Vacanze, cambio auto, etc.?
- Vuoi costituire/integrare il tuo fondo imprevisti per sentirti difeso in caso di incidenti, perdita momentanea del lavoro, etc.?
- Desideri costruire un fondo studi per i tuoi figli?
- Hai ragionato sulla pensione? Quanto sei lontano? Che aspettative hai? Hai previsto, a soldi di oggi, per vivere come vorresti per i tanti anni che avrai?
- Sei soddisfatto del tuo patrimonio immobiliare? Hai in mente qualcosa di nuovo?
- Hai in mente anche di doverti preparare per iniziare un’attività in proprio?
- E così via…
>>> Ancora spunti per come fare a definire i Progetti di Vita
- Innanzitutto conviene identificare cosa ti serve per essere soddisfatto, nelle varie fasi della tua vita.
- Non i sogni o le fantasie, ma quelle cose che ti muovono interiormente quando ci pensi.
- Vale a dire quelle cose che senti davvero e per le quali sei disposto ad impegnarti.
- Una persona che vive a Palermo avrà delle necessità diverse da una che vive a Venezia, a Trento o in un paesino sperduto delle Alpi o della pianura Padana. Prendi anche due persone che abitano nella stessa città. Queste due persone possono essere single o avere 4 figli, possono lavorare come professori o come notai, possono avere una casa di proprietà o vivere in affitto, avere una macchina o muoversi in bici. Come puoi immaginare queste due persone dovranno fare delle scelte economiche decisamente diverse l’una dall’altra.
- Vanno così definti i progetti di vita raggiungibili con la capacità di risparmio possibile. Se questa aumenterà nel tempo, potrai aggiornare i tuoi PROGETTI DI VITA in qualità e quantità. E’ un processo normale durante l’arco dell’esistenza, perchè cambiano le esigenze, cambiano le prospettive.
- Un’auto nuova, una casa più grande, l’università dei figli, una rendita per la pensione: ogni obiettivo finanziario è collegato a un bisogno da soddisfare, che di conseguenza diventa un vero e proprio obiettivo di vita, piccolo o grande che sia. Risparmiare, in quest’ottica, vuol dire decidere di trasferire risorse per soddisfare le nostre esigenze e trasformare in realtà i nostri progetti, da quelli più immediati a quelli più importanti e ambiziosi. Ma per farlo è necessario metterli a fuoco.